

La Musica per la Serenata
La serenata può essere interpretata, secondo l'antica tradizione, in chiave popolare con canzoni romane e napoletane
oppure in chiave moderna con canzoni di repertorio attuale. L'unione delle due proposte offre un'ottima soluzione.
I momenti della Serenata...
LA SPOSA si affaccia - La futura sposa è in casa ignara di tutto, la musica suscita la sua curiosità e lei si avvicina al balcone.
LA SERENATA è scoperta - Il secondo brano le dà modo di prendere confidenza con la situazione.
DICHIARAZIONE d'amore - Il futuo sposo dichiara il suo amore cantando, se lo desidera, una canzone.
LANCIO della rosa - La sposa accoglie la dichiarazione dello sposo e gli lancia una rosa, simbolo del suo impegno.
BALLO LENTO - La sposa scende e balla un lento con il suo amato (es.: I migliori anni della nostra vita).
IL PAPA' della sposa - Un brano molto sentito in questo momento è "Lauretta mia" di E. Musiani.
LO SPOSO e la mamma - Lo sposo avrà l'occasione di ballare un lento anche con la mamma.
BRANO tradizionale - Con gli amici presenti sarà divertente cantare brani tradizionali romani e/o napoletani.
DEDICA allo SPOSO - Anche la futura sposa potrà dedicare una canzone al suo amato (es.: "Grande Grande" di Mina).
DEDICA alla SPOSA - Al fianco della sposa sarà ancora più bello per lo sposo cantare guardandola negli occhi.
FINALE - Un'ultima canzone per dare la buonanotte agli sposi e a tutti i presenti (es.: "Un Amore così grande" di C. Villa).
"Il futuro sposo può scegliere di non cantare, saremo noi ad interpretare i brani richiesti"
Musicista Cantante
(voce maschile o voce femminile) da € 180
con un repertorio tradizionale e moderno dove ogni brano è selezionabile ed eseguito in riferimento ad ognuna delle varie fasi della serenata.
Nel link a destra potete scaricare la lista di brani da scegliere